Insegnamento "Pratica pianistica II"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2020/2021
- Nome inglese
- Piano Practice II
- Ore
- 15
- Frequenza minima
- 70%
- Modalità d'esame
-
1. Elementi fondamentali di tecnica pianistica:
• 7 scale maggiori e 7 scale minori nell'estensione di almeno due ottave;
• corrispondenti triadi maggiori e minori in forma arpeggiata nell'estensione di almeno due ottave;
• corrispondenti accordi di settima di dominante in forma arpeggiata nell'estensione di almeno due ottave.
2. Repertori.
Esecuzione di una o più composizioni a scelta della Commissione, tra sei presentate dal candidato, almeno una per ciascuno dei seguenti punti:
• uno studio o brano ritmico (ad es.: Schmitz Mini-Rock - Seiber Studi ritmici - Bartók Mikrokosmos - Corea Children’s Songs);
• uno studio o brano polifonico (ad es.: Pozzoli Primi esercizi in stile polifonico, dal n° 15 in poi - Longo Preludietti a 2 voci - repertorio barocco);
• uno studio o brano di agilità (ad es.: repertorio didattico di Czerny, Duvernoy, Bertini, Pozzoli - C. Ph E. Bach Solfeggio- Kadosa Toccatina).
Le indicazioni fra parentesi sono a titolo esemplificativo. Il candidato potrà eseguire composizioni a sua scelta purché di analoga o superiore difficoltà.
3. Lettura a prima vista di un facile brano per tastiera.
4. Trasporto di un facile brano per tastiera non oltre un tono sopra o sotto l’originale.
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 21/06/2020
- Ultimo aggiornamento
- 20/07/2020