Corso FISARMONICA

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2020/2021

Nr. cicli
1 ciclo  
Durata ciclo 1
5 anni  
Tipologia e modalità prova finale
Prove:
1. Esecuzione di tre studi per fisarmonica tratti da: A. D'Auberge: Artist Etudes (Accordion Music Publishing), P. Deiro: Finger Dexterity (Bérben), E. Cambieri, F. Fugazza, V. Melocchi: Metodo per fisarmonica, vol. II (Bérben) o altri studi originali di analoga difficoltà.
2. Esecuzione di due Invenzioni a due voci e di una Invenzione a tre voci (Sinfonie) di J. S. Bach.
3. Esecuzione di un brano tratto dalla letteratura clavicembalistica dei seguenti autori:F. Gasparini, M. Rossi, G.M. Rutini, B. Pasquini, A. Soler, M. Vento, D. Scarlatti.
4. Esecuzione di due brani originali per fisarmonica tratti dai seguenti: A. Abbott: Cantilene, F. Alfano: Nenia (revisione di Gesualdo), T. Aubin: Innocente Irlandaise, I. Battiston: Due aforismi, P. Creston: Invention I e II (tutte), D. De la Motte: Zehn schwere leichte stucke (almeno 5 brani), S. di Gesualdo: Otto Imitazioni (tutte), K. Huber: Il pleut des fleurs, W. Jacobi: Acht vortragstucke (almeno 4 brani), W. Jacobi: Jota, W. Jacobi: Konzertrondo, T. Lundquist: Neun zweistimmige Inventionen (almeno 4 brani), T. Lundquist: Lappri, H. Noth: Sechs momente, H. Noth: Aisthanomai, J. Padros: Variationen, V. Zolotarev: Monastero di Firaponte, V. Zolotarev: una delle Six Children's Suites o altre composizioni di analoga difficoltà.
5. Colloquio su un lavoro realizzato e presentato dal candidato riguardante l’adattamento, la trascrizione o la composizione per fisarmonica.
6. Lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione.
7. Prova di cultura nel corso della quale il candidato deve dimostrare di conoscere l’organologia dello strumento (storia, caratteristiche acustiche e meccaniche, tecniche costruttive e prassi esecutive).
 
Scala della media ponderata
10  
Creazione
21/06/2020  
Ultimo aggiornamento
21/06/2020